
Da sempre, nelle discussioni tra mio padre e mia sorella, a scuola (nelle battaglie tra alunni e professori) con gli amici, che sempre mi tira(va)no in ballo, io sono quella che trova una soluzione!
Così, è stato naturale declinare quest’attitudine come attività strategica nella mia professione:
se la legge e la sua corretta applicazione sono genericamente considerati dei limiti, per mio conto diventano punti di partenza, strumenti ed opportunità per poter fornire un valido supporto ai miei clienti nello sviluppo della loro attività, nel raggiungimento dei loro obiettivi o, per l’appunto, trovare una soluzione ai loro problemi.
Questo modo di pensare e approcciare la professione, negli anni si è incrociato con la mia passione per il settore agro- alimentare che trova radici altrettanto profonde nella mia storia.
Ho vissuto e lavorato in provincia di Rovigo, dove la coltivazione di cereali e ortaggi e l’itticoltura sono ancor oggi settori economici di punta.
Sin dall’inizio della mia carriera professionale mi sono confrontata con imprenditori e aziende che operano in questo ambito, comprendendo – già da allora – quanto fosse importante conoscere il territorio e i progetti imprenditoriali dei clienti, spesso famiglie, per poter applicare il diritto efficacemente e nel loro interesse.
Con il mio trasferimento nel novarese, la terra del “mare a quadretti”, ho implementato la conoscenze del settore e mi sono potuta confrontare con altre sfidanti realtà, con l’opportunità di approfondire anche i temi del commercio e della contrattualistica internazionale, aspetti sempre più importanti per accompagnare i progetti dei miei clienti.