L’impatto della pandemia sulla filiera agroalimentare

Se rimane indiscusso il ruolo di risorsa strategica dell’economia nazionale giocato dal settore agroalimentare, non può negarsi che il bilancio 2020 si chiuderà con un – 10 % (rispetto ai dati del 2019) dei consumi domestici ed extradomestici, con ripercussioni nella filiera dell’agricoltura, pesca, acquacoltura…

Così il rapporto ISMEA* sulle performance dell’industria alimentare italiana alla prova della pandemia.

Tra i tanti temi, l’analisi ha toccato anche l’ annoso problema legato alla c.d. catena del valore per il differente potere contrattuale nei rapporti di filiera , rilevando, un dato stimolante: il ridimensionamento del potere contrattuale della GDO, contrapposto al formarsi di aggregazioni (organizzative e commerciali) di aziende ed imprese alimentari che hanno fatto fronte comune per parlare al mercato, in un momento così spiazzante come quello attuale.

La riallocazione dei poteri tra i soggetti della filiera sta portando ad un’accelerazione del processo di avvicinamento della fase produttiva a quella distributiva e alla ripartizione, tra i soggetti più a monte della filiera, di una maggiore quota di valore aggiunto.

Senza contare che il contesto attuale ha spinto a strumenti di business come le #vendite a domicilio e online, in linea con le nuove abitudini di acquisto dei consumatori, consentendo a questi ultimi un accesso al mercato senza mediazioni, supportando la tenuta dei ricavi dei micro produttori, incentivando il tema della tracciabilità e #sostenibilità della filiera alimentare.

Tre (degli) aspetti chiave su cui riflettere:

– quali le opportunità di adesione ad associazioni che tutelano prodotto e filiera?

– come disciplinare le condizioni generali che regolano la vendita sia essa B2B o B2C?

– come regolare i rapporti con i fornitori (web agency, piattaforme online, società di packaging, logistica e trasporto)?

* rapporto pubblicato il 23 ottobre 2020

Lascia un commento

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto