Sarร capitato anche a voi di sentire usare acronimi: si sa per che cosa stanno e il settore di riferimento… ma non รจ sempre chiaro cosa realmente significhino.
Di seguito, il mio contributo sui #PowerPurchaseAgreement, #VirtualPowerPurchaseAgreement e sui #RenewableEnergyCertificates.
Per PPA si intende quel contratto di acquisto di energia rinnovabile di lungo periodo (10-15 anni). Uno degli elementi caratterizzanti tale tipologia di contratto รจ il prezzo: fisso (per contenere gli effetti della volatilitร del prezzo) o indicizzato al prezzo zonale o variabile secondo lโandamento del mercato.
Altro รจ la possibilitร di concordare lโallocazione dei diversi rischi dellโoperazione (volume, prezzo, controparte): ciรฒ rende il progetto finanziabile e questo โ evidentemente โ รจ il maggior vantaggio.
Vi sono diversi tipi di PPA (in considerazione, per esempio, alla vicinanza tra lโimpianto di produzione e quello di fornitura): una di queste รจ Virtual PPA.
Si tratta di un accordo natura finanziaria, che non prevede la materiale fornitura dellโenergia elettrica tra i contraenti (l’acquirente continuerร ad approvvigionarsi dal proprio fornitore).
Lโaccordo di lungo periodo garantisce dal rischio di oscillazioni del prezzo dellโenergia: รจ un c.d. contratto per differenze dove se il prezzo di mercato sarร maggiore di quello concordato, il venditore conguaglierร il compratore e viceversa.
Il vantaggio per lโacquirente sta nelle garanzie di origine associate allโenergia pulita di cui al contratto: รจ qui che viene ricoprire un ruolo centrale il REC – il certificato di energia rinnovabile (che attesta lโorigine rinnovabile delle fonti utilizzate per la produzione dellโenergia). La garanzia assicura che quanto viene consumato dall’acquirente proviene da un impianto a fonte rinnovabile e quindi che il consumatore รจ un soggetto sostenibile a livello ambientale.